LE OLIMPIADI MODERNE

La rinascita delle Olimpiadi dopo il periodo antico si deve al barone
francese Pierre De Coubertain che nel 1894 espose le proprie idee ad
una conferenza a Parigi presso l'Università della Sorbona in merito
alla possibilità di tenere di nuovo i giochi. Le sue riflessioni sulla
sconfitta dei francesi nella guerra franco-prussiana, la voglia di rivalsa,
unite soprattutto alle sue convinzioni in merito alla necessità di un
evento che potesse portare ad un confronto tra le nazioni in una competizione
sportiva e non in guerra, portarono alla costituzione del Comitato Olimpico
Internazionale sotto la presidenza del Duca di Sparta Demetrio Dikelas
al quale fu affidata l'organizzazione dei primi Giochi Olimpici dell'era
moderna nel 1896. La sede scelta fu Atene, città che si propose come
unica sede di tutti futuri giochi. Il Cio decise
perņ che le Olimpiadi si sarebbero tenute ogni quattro anni in una città
diversa e la seconda meta scelta fu Parigi.
TUTTE LE EDIZIONI ESTIVE
Edizione |
Anno |
Sede Olimpica |
I |
1896 |
Atene |
II |
1900 |
Parigi |
III |
1904 |
Saint Louis |
IV |
1908 |
Londra |
V |
1912 |
Stoccolma |
VI |
1920 |
Anversa |
VII |
1924 |
Parigi |
VIII |
1928 |
Amsterdam |
IX |
1932 |
Los Angeles |
X |
1936 |
Berlino |
XI |
1948 |
Londra |
XII |
1952 |
Helsinki |
XIII |
1956 |
Melbourne |
XIV |
1960 |
Roma |
XV |
1964 |
Tokyo |
XVI |
1968 |
Città del Messico |
XVII |
1972 |
Monaco |
XVIII |
1976 |
Montreal |
XIX |
1980 |
Mosca |
XX |
1984 |
Los Angeles |
XXI |
1988 |
Seoul |
XXII |
1992 |
Barcellona |
XXIII |
1996 |
Atlanta |
XXIV |
2000 |
Sidney |
XXV |
2004 |
Atene |
Singole olimpiadi in numeri: http://www.sportline.it/sydney2000.nsf/sezioni/lastoriadeigiochi