Torino eventi
Torino è una città cosmopolita e ospita moltissimi eventi legati all'arte, alla letteratura e in generale al mondo della cultura. Grazie anche alla presenza del Lingotto fiere, lo spazio fieristico a Torino, ospita ogni anno fiere di tutti i tipi. Ecco la selezione di eventi che abbiamo scelto per voi.
MITO Settembre Musica
Un ricco programma che conservando la predominanza della musica classica e contemporanea, spazia attraverso il jazz, la sperimentazione, l'etnico e altro ancora.
L'eccellenza degli appuntamenti "classici" è garantita da grandi nomi.
Festival Internazionale della Musica che si svolge tra Milano e Torino
→ Tutti gli anni a Settembre
CinemAmbiente - Environmental Film Festival
CinemAmbiente è nato a Torino nel 1998 con l'ambizione di far crescere attraverso il cinema la cultura dell'ambiente. Si propone anzitutto come festival nel senso di "festa", dove il pubblico può vedere i migliori film dell'anno a tematica ambientale, seguire retrospettive e omaggi a grandi documentaristi, assistere a dibattiti e a momenti di riflessione che poi proseguiranno nel territorio o nelle scuole.
Nel quadro di una visione globale di cinema, i film proposti da CinemAmbiente non sono solo i documentari in stile televisivo, ma anche i cartoni animati sull'inquinamento, le inchieste sulla deforestazione e sulle ecomafie, i film sulle guerre e i lavori poetici di famosi registi come De Seta, Quilici, Flaherty e Ivens.
→ Tutti gli anni a giugno
Festival Internazionale del Teatro di Strada di Torino
A settembre Torino ospita una settimana di passione con spettacoli ed eventi per le vie della Città e occasioni per tutti di incontrare il fantastico
mondo a colori degli Artisti di Strada.
Più di 1000 Artisti provenienti da tutte le strade del mondo e della vita arriveranno a Torino per divertirsi, esibirsi e conoscere il pubblico con spettacoli, incontri
e laboratori artistici. Gli spettacoli sono gratuiti
per tutti.
→ Ogni anno a settembre.
ARTISSIMA - Fiera d'Arte Moderna e Contemporanea
L'importante fiera culturale dedicata alla arti visive di Torino si tiene tutti gli anni nel mese di novembre. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti di arte contemporanea.
→ Tutti gli anni a novembre.
Il Torino Film Festival
si propone come luogo di incontro e confronto per il nuovo cinema internazionale nelle sue diverse prospettive e tendenze artistiche,
con particolare attenzione alle cinematografie emergenti e ai giovani cineasti. Nelle sezioni competitive promuove la conoscenza e la diffusione di film di nuovi
autori caratterizzati dalla ricerca stilistica e formale.
→ Tutti gli anni a novembre.
Festival nazionale del cabaret
Festival ufficiale del cabaret italiano ideato e diretto da Mauro Giorcelli ed organizzato dall'associazione culturale Il Coro/Cabanews con il patrocinio di Ministero per i Beni e
le Attività Culturali, Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.
→ Tutti gli anni a ottobre
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
La fiera internazionale del libro a Torino è una straordinaria manifestazione annuale che richiama esperti e appassionati provenienti da ogni parte del mondo.
Si tratta di cinque giorni di eventi composti da una serie di incontri, dibattiti e conversazioni che varieranno dalla letteratura alle scienza, al cinema e al giornalismo. Verranno trattati tutti gli ambiti della lettura, dai classici libri cartacei a editoria elettronica, arredamento per librerie e tutto cio' che attiene alla stampa e al commercio
librario, multimedialità, home-video, grafica, gadgets, magliette, poster e articoli promozionali in genere.
→ Si tiene tutti gli anni a maggio. Un evento da non predere!
TorinoDanza Festival
Torinodanza è un progetto della Città di Torino realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte e il Teatro Regio di Torino e si avvale della direzione
artistica di Gigi Cristoforetti. Strutturato secondo modalità del tutto nuove, poiché racchiude in un'unica formula - il Focus - i tre modelli tradizionali di programmazione teatrale:
il festival periodico, la stagione e l'evento speciale tematico, Torinodanza si propone di toccare progressivamente le aree più interessanti della creazione coreografica contemporanea.
Tra i suoi principali obiettivi: affezionare nuovi settori di pubblico alla danza contemporanea italiana e internazionale, cercando di coinvolgere nelle proprie iniziative tutto il
tessuto sociale della città, dal mondo della scuola ai teatri, dalle istituzioni culturali alle gallerie d'arte; individuare nuovi luoghi e nuovi modi di pensare lo spettacolo;
rivolgere una particolare attenzione alla formazione e alla ricerca coinvolgendo, sempre in collaborazione con il Teatro Regio e con l'Università di Torino, importanti coreografi.
→ Tutti gli anni fra settembre e novembre.
SALONE DEL GUSTO
Il Salone del Gusto non è soltanto un evento originale e di eccellenza promosso dalla partnership Regione Piemonte e Slow Food, ma anche una sfida culturale: contribuisce infatti
al riscatto d'immagine di territori ricchi di ben 121.000 aziende agricole, zootecniche e forestali, il 55 per cento delle quali localizzate in montagna e collina.
Dunque complessità, varietà, biodiversità dell'Agroalimentare piemontese: produzioni di qualità da tutelare con forza e da valorizzare con grande determinazione.
Cosa che la Regione e il territorio stanno facendo con risultati significativi.
Dal 1996, anno della prima edizione del Salone del Gusto, Slow Food ha avuto un'evoluzione e una crescita considerevoli, ha sviluppato nuove iniziative, ha decisamente allargato i
suoi orizzonti.
→ Tutti gli anni a ottobre.
Luci d'Artista
Torino ama la luce, i suoi insoliti riflessi che giocano sui maestosi palazzi barocchi, tra i rami degli alberi nelle piazze della città,
lungo le vie e le strade, dando vita ad un unico grande spettacolo.
→ Tutti gli anni in inverno.
Carnevale di Ivrea
Tra storia, arance e tradizioni, ogni anno a Ivrea si tiene lo Storico Carnevale.
Il Carnevale di Ivrea è il più antico del mondo: racconta una storia vera, vecchia di mille anni, che ha per protagonisti castellani ribaldi e popolane liberatrici.
La vicenda cui si ispira risale al Medioevo, quando Barbarossa insedia nel castello della città un Ranieri di Biandrate, tiranno crudele. Violenze e soprusi esasperano
il popolo che nel 1194 insorge e distrugge il castello, simbolo dell'oppressione. La stessa sorte tocca meno di cento anni dopo, ad un altro deposta, Guglielmo, marchese
di Monferrato, impadronitisi a tradimento della città di Ivrea. Nella tradizione popolare Ranieri e Guglielmo sfumano in un'unica figura di tiranno, oppressore del popolo,
che invaghitosi di una bella mugnaia, Violetta, pretende di godere su di lei il "diritto della prima notte". L'eroina, tratto di sotto le vesti nuziali un pugnale,
spicca la testa del tiranno mostrandola al popolo radunato sotto gli spalti del castello.
Il ricordo di queste gesta, della vittoria del popolo sull'oppressore, si è tramandato spontaneamente di anno in anno, e ancora oggi caratterizza una festa che è, a tutti gli effetti,
una manifestazione popolana. I colori, le melodie dei Pifferi e Tamburi, la bella Mugnaia, l'eroina della festa, il Generale con il suo Stato Maggiore, il corteo con le bandiere dei
rioni rappresentati dagli Abbà, la tradizionale battaglia delle arance, il rogo degli scarli, tutto questo rende lo Storico Carnevale di Ivrea uno dei più suggestivi ed emozionanti
carnevali italiani.
→ Tutti gli anni fra gennaio e la fine del periodo di Carnevale (genericamente febbraio o marzo).
Biennale internazionale di fotografia
Nata nel 1985 per iniziativa dell'Associazione Torino Fotografia, trasformatasi poi nel 1992 in Fondazione Italiana della Fotografia, è una rassegna biennale che si propone di indagare in ogni edizione un tema diverso per rispecchiare tendenze e atmosfere del nostro tempo, trascendendo da una stretta connotazione storica e geografica. La mostra continua
→ Ogni due anni, a settembre (anni dispari).